School DANTE ALIGHIERI MACERATA
Infrastructure Projects > Data sheet
Aula 3.0
"Il progetto nasce dall'esigenza di creare uno ""spazio per l'apprendimento"che coniughi la più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale dove venga messo in risalto il lavoro del singolo e la collaborazione tra gli altri allievi ed il docente, per acquisire conoscenze e competenze in modo semplice ed efficace, per favorire una didattica realmente inclusiva. Si ritiene fondamentale, a riguardo, che attraverso l'evoluzione degli spazi e delle attrezzature tecnologiche e mediante la strutturazione di un'aula con un'architettura ripensata ad hoc si possa sfruttare a pieno le potenzialità comunicative, didattiche e sociali offerte dall'innovazione tecnologica dando piena ed effettiva centralità ad un rinnovato metodo di insegnamento e agli stili di apprendimento degli alunni, in modo che siano valorizzate e rispettate le peculiarità di ciascuno. Ciò, nella consapevolezza che la ricerca-azione, il cooperative learnig, la peer educatione, il tutoring sostanzino una didattica veramente innovativa, incrementale e motivante, in grado di favorire il pensiero critico e computazionale, il coding, la riflessione, la collaborazione nella costruzione del sapere e la condivisione della conoscenza, tradotti in valore aggiunto in termini di competenze. In sintesi, un'aula connessa e aperta al mondo, coerente con la necessità di formare cittadini attivi e consapevoli. Al riguardo, si rende imprescindibile la realizzazione di un nuovo spazio/laboratorio dotato di banchi modulari e componibili per il lavoro per gruppi e fortemente high-tech. La tradizionale lavagna viene sostituita nell'ottica della interazione totale attraverso un utilizzo della tecnologia più avanzata al fine di un apprendimento attivo (basato su problemsolving), interazioni continue e dinamiche tra studenti e docente, attività hands-on .Pertanto gli spazi per la didattica devono essere sufficientemente flessibili con un se"
Project Data
- Project Code: 10.8.1.A3-FESRPON-MA-2015-141
- Year: 2015
- Type of intervention: Ambienti digitali
- Action/sub-action: 10.8.1/10.8.1.A3/Ambienti multimediali
- Number of interventions: 2
- Project start date: 28/04/2016
- Business activity end date: 23/12/2016
- Fund: FESR
Financial data
- Plan: Programma Operativo Nazionale
- CIPE Resolution: C(2014) 9952
- Authorized amount: € 22,000.00
- Amount paid: € 21,974.88
- Authorization Protocol Number: 5903
- Data Protocol Authorization: 30/03/2016